skip to Main Content
serie x natura in legno di recupero

Il legno di recupero nella realizzazione dei mobili

Il legno vecchio recuperato trova un nuovo spazio in casa: i mobili in legno di recupero sono infatti elementi di arredo unici e versatili, che si adattano perfettamente ad ogni ambiente ed alle necessità di ogni casa.

Lapi Arredamenti ha dedicato al legno di recupero due linee di prodotti.

La prima è la Serie Natura, realizzata esclusivamente con legno di recupero, scartato e finito al naturale.

La seconda è la Serie X-Tube, in legno vecchio recuperato e tubi idraulici in acciaio zincato, ideale per creare un arredamento in stile industriale dei loft americani.

Gli articoli appartenenti a queste serie sono pezzi unici, in quanto la caratteristica e la peculiarità del legno dipendono dal singolo pezzo di legno recuperato e lavorato.

Le fasi di lavorazione del legno di recupero

Il legno che viene usato per l’assemblaggio dei prodotti, viene recuperato da vari ambienti e situazioni: travi in legno antico di tetti vecchi, botti e tini, assi da muratore e quant’altro sia riciclabile.

Il processo si divide in fasi: inizialmente, c’è la ricerca del tipo di legno che andremo ad utilizzare, dopodiché viene scelto il tipo di prodotto da realizzare, a seconda del legno recuperato.

Il legno che viene recuperato viene poi sottoposto ad un controllo con metal detector per individuare e rimuovere ogni chiodo, vite o elemento ferroso o metallico, al fine di non recare danni alla persona che andrà a lavorarlo e a i macchinari che verranno utilizzati per la sua lavorazione.

Vengono poi scartate le parti più rovinate nella fase della pulitura e infine il legno recuperato viene spazzolato per riportarlo alla sua naturale bellezza.

In queste immagini, Andrea Lapi lavora il legno vecchio recuperato.

Ecco anche il video in cui Andrea Lapi mostra e spiega la tecnica di spazzolatura del legno vecchio di recupero.

La creazione del mobile in legno di recupero

Quando il legno di recupero è pronto per essere utilizzato, si procede all’assemblaggio del mobile.

Lo spessore delle assi utilizzate per costriure il mobile dipende dal legno recuperato, dal suo precedente impiego e quindi dall’usura e dalle scanalature naturali: per questo il prodotto finale sarà un pezzo unico.

Nell’assemblaggio, si tiene conto delle caratteristiche che presenta il legno recuperato: per esempio una legno non molto invecchiato verrà collocato nelle parti più “nascoste” del mobile, poiché questo non presenterà le caratteristiche peculiari del legno date dall’usura.

A questo proposito, ti consigliamo di vedere il video in cui Andrea Lapi spiega le caratteristiche del legno vecchio: da dove viene recuperato e come viene usato per creare mobili a seconda della tipologia, mettendo in evidenza le particolarità date dall’usura del tempo.

La verniciatura del legno di recupero

Il mobile finito può essere verniciato in vari modi: può essere utilizzata una protezione di verniciatura trasparente, per lasciare il legno “al naturale” e apprezzare l’essenza dell’invecchiamento, oppure possono essere utilizzati oli impregnanti che andranno a mettere in evidenza le venature del legno.

Per quanto riguarda i nostri prodotti sono disponibili anche tutti i colori e le finiture del legno, anche decapato o con finiture Shabby Chic, provenzali o da campione colore del cliente.

La nuova vita del legno vecchio

Se le creazioni in legno di recupero di piacciono, ti invitiamo a vedere i prodotti della Serie Natura e della Serie X-Tube che abbiamo realizzato.

Ecco una piccola anteprima dei nostri prodotti.

La produzione si arricchisce di articoli sempre nuovi: vienici a trovare per vederli dal vivo nel nostro showroom, oppure per qualsiasi domanda, curiosità, richiesta di informazione puoi scriverci oppure chiamarci al numero 055844107.

Siamo a tua completa disposizione e ti aspettiamo!

Andrea Lapi

Andrea Lapi è un arredatore e progettatore di mobili con oltre trent’anni di esperienza nel settore dell’arredamento. È titolare dell’azienda Lapi Arredamenti, che progetta, realizza e vende mobili su misura, Cucine, Soggiorni, Camere, Camerette, Divani, Tavoli e Sedie, Arredo Bagno, Complementi d’Arredo, Reti Materassi Cuscini, a Firenze, Scandicci, Sesto Fiorentino, Pontassieve, Borgo San Lorenzo, Calenzano, Scarperia e San Piero, Barberino di Mugello, Vicchio, Rufina, Dicomano, Vaglia, Londa.

Back To Top