Lapi Arredamenti, a Vicchio di Mugello in provincia di Firenze, organizza una svendita di mobili…

Ferro vecchio recuperato: la lavorazione e i suoi utilizzi
Il ferro vecchio recuperato può diventare un elemento originale da utilizzare nella creazione di mobili come mensole e librerie.
Ma come trattatare questo materiale?
La lucidatura
Si parte dalla rimozione della ruggine: il pezzo di ferro viene lucidato con delle apposite spazzole e riportato alle sue origini.
Una volta rimossa la ruggine, scopriamo che questa ha lasciato sul ferro dei segni, delle macchie e delle imperfezioni. Tutto ciò contribuisce a conferire al singolo pezzo di ferro la sua unicità.
La saldatura
Si passa poi alla fase della saldatura. È necessario, durante questa fase, procurarsi le varie protezioni.
La maschera di protezione oltre a proteggere il viso dagli schizzi di metallo liquido, protegge anche la vista. Lavorando ad occhio nudo, infatti, c’è il rischio di procurarsi danni permanenti alla vista.
Per saldare, dobbiamo inoltre utilizzare degli appositi guanti da saldatura, non infiammabili.
In questo video Andrea Lapi mostra i vari passaggi per la pulizia del ferro, la saldatura e il suo impiego nella realizzazione di una mensola.
Le nostre creazioni artigianali
Noi utilizziamo questo materiale per realizzare artigianalmente i prodotti della nostra Serie X-Tube, adatta per creare uno stile industriale.
Il ferro vecchio recuperato diventa un materiale prezioso per la creazione di mensole, librerie e tanti altri nuovi prodotti!
Siete pronti quindi per cimentarvi nella lavorazione del ferro vecchio recuperato?
Per qualsiasi domanda, curiosità, richiesta di informazione puoi scriverci oppure chiamarci al numero 055844107.
Siamo a tua completa disposizione per darti tutte le indicazioni che ti servono!